da ufficiostampa | Mag 19, 2023 | IN HOME PAGE, NEWS SQUADRA
Il Bisonte Firenze completa il proprio reparto delle palleggiatrici aggiungendo un pizzico di toscanità al roster: alla corte di Carlo Parisi arriva la ventinovenne regista di San Sepolcro Beatrice Agrifoglio, che dopo un lungo girovagare per l’Italia torna a giocare nella sua regione a distanza di tredici anni dall’ultima volta. Agrifoglio, che proviene dalla Cuneo Granda San Bernardo e che vestirà la maglia numero 19, condividerà le chiavi della regia de Il Bisonte con Ilaria Battistoni, e incrementerà la quota toscana del roster andando ad aggiungersi alla livornese Emma Graziani. Un rinforzo di qualità e di esperienza per coach Carlo Parisi: la palleggiatrice biturgense ha già alle spalle diversi anni di carriera in serie A1, ha vinto lo scudetto a Casalmaggiore nel 2015 e soprattutto è animata da una grande voglia di riscatto dopo una stagione condizionata in larga parte dall’infortunio al tendine del retto femorale sinistro.
LA CARRIERA – Beatrice Agrifoglio nasce a Sansepolcro (AR) l’1 gennaio 1994, e dopo un campionato di serie D con la squadra del suo paese, nel 2010 si trasferisce a Trevi, in B1, dove rimane fino al 2012. A 18 anni arriva la chiamata di Casalmaggiore, club di cui vestirà la maglia per tre stagioni: nella prima debutta in A2, nella seconda, in seguito a un ripescaggio, gioca per la prima volta in A1, e nella terza conquista addirittura lo scudetto. Nel 2015 decide però di ripartire dalla A2, prima con la maglia di Filottrano e poi con quella di Caserta, mentre nel 2017 torna a Filottrano, riassaggiando la A1. Nel 2018 si accasa a Ravenna, in A2, poi l’anno successivo arriva la chiamata di Cuneo, nella massima categoria: in Piemonte rimarrà in totale per tre stagioni, con la parentesi a Perugia (sempre in A1) nel 2020/21, prima del trasferimento a Firenze.
LE PAROLE DI BEATRICE AGRIFOGLIO – “Da toscana ho sempre sognato di giocare vicino a casa, e quindi a Firenze: ho affrontato tante volte Il Bisonte e ho sempre pensato che un giorno avrei voluto far parte di questa realtà, quindi quando si è presentata l’occasione non ci ho pensato due volte e mi è sembrata la soluzione migliore. Sono abbastanza scaramantica e preferisco non dire niente sulla prossima stagione, ma ho delle buone sensazioni perché secondo me Carlo Parisi è un ottimo allenatore: tutte le ragazze che hanno lavorato con lui mi hanno detto che è molto in gamba, quindi penso che sia un ottimo punto di partenza. Di carattere sono una molto agguerrita, dopo cinque mesi fuori per infortunio penso che lo sarò ancora di più, quindi sono molto carica per la prossima stagione. La società è ben strutturata, a Firenze si vive bene e so che le ragazze che hanno giocato qui sono sempre state bene: ogni volta che ho affrontato Il Bisonte ho sempre trovato una squadra combattiva, quindi penso che sia un aspetto del dna del club. Il resto lo scoprirò mano a mano, ma già solo Palazzo Wanny è un ottimo motivo per partire con un nuovo progetto”.
da ufficiostampa | Mag 16, 2023 | IN HOME PAGE, NEWS SQUADRA
Altro colpo azzurro per Il Bisonte Firenze, che si assicura le prestazioni della palleggiatrice della nazionale Ilaria Battistoni: anche lei, come Alessia Mazzaro e Emma Graziani, è pronta a tornare già da domani a Lanciano, dove l’Italia del ct Mazzanti continuerà la preparazione alla VNL disputando anche un torneo contro Croazia e Canada. La ventisettenne Battistoni, che ha scelto la maglia numero 7, viene da un’importante esperienza di tre stagioni alla Igor Gorgonzola Novara, nella quale ha potuto assaggiare palcoscenici di altissimo livello giocando anche una finale scudetto e due semifinali di Champions League: coach Carlo Parisi avrà quindi a disposizione una regista dal curriculum prestigioso, pronta a mettere a disposizione delle compagne il suo bagaglio tecnico e una grande personalità costruita e plasmata nel corso degli anni.
LA CARRIERA – Ilaria Battistoni nasce a Fano (PU) il 22 aprile 1996, e muove i primi passi nella squadra della sua città, l’Adriatica Fano, per poi passare nel 2011 alla Snoopy Pesaro, dove rimane due stagioni fra serie C e serie B1. Nel 2013/14 gioca la prima annata da titolare in B2, a Gabicce, poi l’anno dopo torna a Pesaro, in B1, e conquista la promozione in A2. Al termine del campionato decide di trasferirsi al San Giovanni in Marignano, club nel quale rimarrà per cinque stagioni ottenendo subito la promozione dalla B1 alla A2, per poi giocare quattro anni nella seconda categoria nazionale e vincere anche una Coppa Italia di A2 nel 2018. Nel 2020 arriva il momento del grande salto: la Igor Gorgonzola Novara la ingaggia permettendole di debuttare in A1 e in Champions League, e nel contempo nel 2021 si guadagna anche le prime convocazioni nella nazionale maggiore, con cui nel 2022 trionfa ai Giochi del Mediterraneo. Adesso, dopo tre anni in Piemonte, il passaggio a Il Bisonte.
LE PAROLE DI ILARIA BATTISTONI – “Quando è arrivata la chiamata da parte di Firenze, ci ho pensato veramente poco, e ho accettato con grande entusiasmo: credo sia una grande occasione per me per lavorare e per crescere ancora, e poi Firenze e la Toscana sono fra i miei luoghi preferiti e quindi anche questo ha un po’ influito. Mi aspetto un gruppo con tanta voglia di dimostrare il proprio valore: dovremo essere brave fin da subito a creare il giusto clima per lavorare serenamente in palestra, perché poi questo rende tutto un po’ più semplice. L’anno prossimo credo che l’obiettivo sarà entrare nei play off, ma a me piace pensare partita per partita, e poi vedere alla fine dove si è arrivati”.
da ufficiostampa | Mag 15, 2023 | IN HOME PAGE, NEWS SQUADRA
Il Bisonte Firenze pesca dalla nazionale azzurra e comunica ufficialmente l’ingaggio della centrale Alessia Mazzaro, reduce dal primo collegiale dell’Italia del ct Mazzanti a Lanciano e pronta a ripartire già mercoledì per la cittadina abruzzese, dove la attende la seconda fase della preparazione alla VNL. Mazzaro, che compirà 25 anni a settembre, è reduce da quattro importanti stagioni nella Reale Mutua Fenera Chieri, che le hanno permesso di giocare ad altissimi livelli e di maturare esperienza anche a livello internazionale, fino alla recente conquista della Challenge Cup: campionessa d’Europa in carica con la nazionale maggiore, Alessia Mazzaro vestirà la maglia numero 12 e va ad aggiungersi alla confermata Emma Graziani nella batteria delle centrali a disposizione di coach Carlo Parisi, che la conosce già molto bene avendola allenata nel 2018/19 a Scandicci.
LA CARRIERA – Alessia Mazzaro nasce a Tradate (VA), il 19 settembre 1998, e cresce pallavolisticamente nel Cistellum Cislago, debuttando in B2 già a 14 anni, poi nel 2014 passa alla Pro Victoria Monza Cislago, la seconda squadra del Vero Volley che milita in B2, mentre la stagione successiva viene aggregata alla prima squadra, esordendo in A2 a 17 anni e ottenendo subito la promozione in A1. Nel frattempo ottiene le prime convocazioni nelle nazionali giovanili, e nel 2015 si laurea campionessa del mondo Under 18 in Perù, mentre nel 2016 passa dal Vero Volley al Filottrano in A2, ottenendo subito l’accoppiata Coppa Italia di A2-promozione in A1, categoria nella quale debutta la stagione successiva, a 19 anni, sempre nelle Marche. Nel 2018 si trasferisce a Scandicci, dove conosce coach Carlo Parisi, mentre l’estate successiva viene ingaggiata da Chieri, società nella quale rimane per quattro stagioni e che le consente di guadagnarsi la chiamata in nazionale maggiore nel 2021 (vincendo subito l’Europeo e poi i Giochi del Mediterraneo nel 2022) e di conquistare la Challenge Cup nel 2023, prima del passaggio a Il Bisonte Firenze.
LE PAROLE DI ALESSIA MAZZARO – “La possibilità di venire a Firenze è nata in modo inaspettato, ma è stata sicuramente guidata dalla presenza di Carlo Parisi, che già conoscevo, come allenatore, e dalla volontà di cominciare un nuovo progetto. Le mie sensazioni sono sicuramente positive, sia a livello personale che di squadra. Tanti innesti saranno nuovi, fra cui diverse ragazze che non hanno mai giocato nel campionato italiano, quindi la curiosità di conoscere le nuove compagne e di cominciare a lavorare insieme è tanta. La stima per Parisi è grande, mi è piaciuto lavorarci insieme a Scandicci, e so che con lui potrò ancora crescere e migliorare sotto molto punti di vista, tra i quali il muro, fondamentale che mi piace molto e su cui punto. Conoscere già Firenze mi darà sicuramente un piccolo aiuto per l’ambientamento iniziale: nella precedente esperienza mi ero trovata molto bene in questa città, quindi sono felice di tornare”.
da ufficiostampa | Mag 13, 2023 | IN HOME PAGE, NEWS SQUADRA
Il primo colpo di mercato de Il Bisonte viene dalla Germania: alla corte di coach Carlo Parisi arriva la schiacciatrice tedesca classe 2000 Lina Alsmeier, su cui avevano già messo gli occhi numerosi club importanti sia in Italia che in Europa, ma che ha scelto Firenze per la sua prima esperienza fuori dal proprio paese. Alsmaier, non ancora ventitreenne, ha già mostrato il suo valore anche a livello internazionale, giocando gli ultimi mondiali con la nazionale della Germania (con una media di oltre 12 punti a partita) e anche Champions League e Cev Cup con il suo club di provenienza, il Palmberg Schwerin: alta 189 cm, Lina vestirà la maglia numero 8 e sarà la terza tedesca a giocare per Il Bisonte dopo Louisa Lippmann e Jana Franziska Poll.
LA CARRIERA – Lina Alsmeier nasce a Nordhorn, in Germania, il 29 giugno 2000, e cresce pallavolisticamente nel Leschede, per poi debuttare in seconda divisione a quindici anni nell’Emlichheim. Nel 2016 si trasferisce al Münster, giocando prima una stagione nella seconda squadra e poi debuttando in Bundesliga nel 2017, a diciassette anni. Contestualmente comincia il percorso con le nazionali giovanili tedesche, per poi esordire nella nazionale maggiore nel 2019, partecipando subito ai campionati europei chiusi al sesto posto. Nel 2020 viene ingaggiata dal Palmberg Schwerin, nel quale rimane tre stagioni vincendo una Supercoppa di Germania da MVP (2020) e due Coppe di Germania (2021 e 2023), poi il passaggio a Il Bisonte Firenze.
LE PAROLE DI LINA ALSMEIER – “Sono molto entusiasta all’idea di vivere questa mia prima esperienza in Italia e a Firenze, e penso che Il Bisonte sia un ottimo club per approcciarmi per la prima volta al campionato italiano. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne di squadra, lo staff e i dirigenti del club, e ovviamente anche i tifosi. Ho già seguito un po’ Il Bisonte in quest’ultima stagione e il mio obiettivo per il prossimo anno è quello di ottenere una buona posizione finale per qualificarci per i playoff, e ovviamente aiutare il più possibile la squadra con le mie capacità e il mio contributo”.
da ufficiostampa | Mag 11, 2023 | IN HOME PAGE, NEWS SQUADRA
Carlo Parisi sarà ancora il capo allenatore de Il Bisonte Firenze: in virtù del contratto pluriennale firmato col club del presidente Elio Sità, il tecnico calabrese potrà portare avanti l’ottimo lavoro cominciato a gennaio, quando si è insediato sulla panchina della prima squadra guidandola allo storico record di cinque vittorie consecutive in A1 e sfiorando la prima qualificazione a una competizione europea. Al suo fianco Parisi avrà ancora il gruppo di lavoro che tante garanzie di serietà e professionalità ha dato nel corso delle ultime annate: il secondo allenatore Marcello Cervellin, il terzo allenatore Francesco Onori, il collaboratore tecnico Carlo Maria Mitti, lo scoutman Lorenzo Librio, il preparatore atletico Maurizio Negro, i fisioterapisti Michele Savarese, Chiara Burgassi, Giuditta Lunghini e Gioele Corti, il medico Cristina Scaletti e la team manager Valentina Tiloca.