Il mercato de Il Bisonte Firenze si arricchisce con un colpo di grandissimo valore: il patron Wanny Di Filippo e il presidente Elio Sità sono lieti di annunciare l’ingaggio di un astro nascente della pallavolo mondiale, la schiacciatrice giapponese Mayu Ishikawa, che ha da poco compiuto 23 anni e che vestirà la maglia numero 4. Un’operazione di altissimo livello, studiata nei minimi dettagli da parte della società , che mette a disposizione di coach Carlo Parisi una giocatrice giovane ma con un pedigree già invidiabile: Ishikawa è un punto fermo della nazionale giapponese da quattro anni, è stata campionessa del mondo under 20 da capitano e MVP, e nell’ultima stagione, con la maglia del Toray Arrows, ha stabilito il record di punti in campionato per una giocatrice nipponica (798), finendo alle spalle della sola Jana Kulan a livello generale. Per la sua prima esperienza fuori dalla propria nazione ha scelto Il Bisonte Firenze e l’Italia, paese in cui ritroverà il fratello Yuki che ormai dal 2014 gioca in Superlega e che attualmente difende i colori di Milano. Mayu Ishikawa sarà la seconda giocatrice giapponese nella storia de Il Bisonte dopo Naoko Hashimoto, e arriverà a Firenze a settembre, dopo gli impegni con la propria nazionale.
LA CARRIERA – Mayu Ishikawa nasce a Okazaki, in Giappone, il 14 maggio 2000, e comincia a praticare la pallavolo alle elementari con la squadra della sua scuola, le Anjo Kita Rabbits: il percorso scolastico e quello pallavolistico proseguono di pari passo, nel 2016 entra nella prestigiosa Shimokitazawa Seitoku High School, con la cui squadra fa incetta di trofei nazionali e anche di premi individuali, guadagnandosi anche le prime convocazioni nelle nazionali giovanili giapponesi. Nel 2017, da capitano, vince i Giochi Asiatici Under 18, e nel gennaio 2019, prima ancora di diplomarsi, viene ingaggiata dal Toray Arrows, club di massima divisione nipponica, debuttando a neanche 19 anni in V.League 1. In estate poi vince ancora da capitano il Mondiale Under 20 in Messico, prendendosi anche il titolo di MVP, e al contempo debutta nella nazionale maggiore, vincendo subito i Giochi Asiatici (ancora da MVP). Negli anni successivi, col Giappone, parteciperà alle Olimpiadi nel 2021 e al Mondiale nel 2022, mentre col Toray chiuderà per tre volte seconda nel campionato giapponese (2019, 2021 e 2023), prima del trasferimento a Il Bisonte.
LE PAROLE DI MAYU ISHIKAWA – “Ero in cerca di un club per vivere la mia prima esperienza fuori dal Giappone, e quando il mio agente mi ha proposto Il Bisonte, ho percepito subito che poteva essere la squadra giusta per me: abbiamo raccolto un po’ di informazioni, e tutto mi fa pensare che voglio fare del mio meglio per questa societĂ . In Italia sarĂ tutto nuovo per me, quindi sono un po’ preoccupata, ma mi piacciono le sfide e voglio imparare molte cose. Sicuramente il fatto che mio fratello Yuki sia giĂ in Italia mi dĂ un senso di sicurezza, perchĂ© potrò chiedergli aiuto in qualsiasi momento se ci sarĂ qualcosa di cui non sono sicura. Giocare titolare e dare il mio contributo alla squadra è il mio primo obiettivo, e ovviamente farò del mio meglio per aiutare Il Bisonte a vincere e ad arrivare piĂą in alto possibile in classifica: in Italia mi piacerebbe migliorare la mia tecnica individuale, anche perchĂ© so che il campionato è di altissimo livello e che ci sono molte top player”.